Cos’è la decrescita? Invito alla lettura di Latouche, “Per un’abbondanza frugale”
Per un’abbondanza frugale1 è solo uno degli ultimi libri che Serge Latouche ha dedicato allo studio di modelli economici alternativi a quello imperante della crescita infinita, tanto che egli è ad oggi considerato “il maggior teorico della decrescita”, come recita…
Tra presenza e assenza: riflessioni e divagazioni nei dintorni di Kant
Fin dalla Prefazione alla seconda edizione della Critica della ragion pura, Immanuel Kant è esplicito nel dichiarare l’intento di delimitare e riordinare con questa sua opera il campo della filosofia speculativa, perché nella sua ricerca dei fondamenti universali e necessari…
Oltre il turismo, oltre la svendita dei gioielli di famiglia al Monte di Pietà
Si sa, l’Italia corre a (almeno) due velocità: l’Italia del Nord – per semplificare – che sotto la spinta della sua tempestiva industrializzazione è ora ben assestata sul fronte agonistico dell’economia digitale, e l’Italia del Sud che arranca tra post-feudalesimo…
La memoria storica: un prodotto di mercato, effimero come gli altri
Quando si parla di storia, i percorsi della memoria collettiva, istituzionale hanno sempre un che di arbitrario (deliberato) che meriterebbe di per sé una riflessione più approfondita. Le guerre sono tutte nel loro complesso orribili, eppure del Primo conflitto mondiale…
E la cicala torna a cantare: i giovani migranti italiani
L’uomo-gallo sopra Vitebsk, Marc Chagall, 1925, collezione privata È noto, ci sono zone di questo nostro mondo totalitario – liberista, consumista, tecnocratico e retoricamente (ma solo retoricamente) democratico – che scivolano sempre più lontano dal centro, diventano sempre più marginali,…