Sui generi ̶s̶
Premessa: l’intenzione della rubrica è un viaggio senza meta definita, pertanto eventuali “cadute” di stile sono volute, seguendo quella famosa storia di “Forma e contenuto”, perché l’intenzione della rubrica è affrontare un viaggio piacevole e leggero. Per far fede all’ideale…
Adolescenza: istruzioni per l’uso
L’adolescenza è il periodo di cambiamento psicologico e sociale tra l’infanzia e l’età adulta, interessa la fascia 11-18 anni, ora estesa fino ai 25 anni. Convenzionalmente l’adolescenza ha sempre suggerito le metafore della tempesta, della crisi e della rottura, in…
Oltre il giorno dopo
Mentre scrivo sono in un regionale veloce che mi porta da Taranto a Bari. Poi da lì una freccia sarà scoccata dall’arco della modernità in direzione Bologna. È chiaro fin da qui la metafora: la velocità di chi avanza –…
La grandezza delle stelle
“Notte. Nient’altro che cielo, stelle e un uomo ad osservarle. La bellezza del cielo notturno, senz’altra illuminazione, toglie il respiro. Quale sarà la stella più brillante? Quale quella che incanta di più? Oh, ma è una gara tra divinità! ”.…
Bianche parole
Premessa: l’intenzione della rubrica è un viaggio senza meta definita, pertanto eventuali “cadute” di stile sono volute, seguendo quella famosa storia di “Forma e contenuto”, perché l’intenzione della rubrica è affrontare un viaggio piacevole e leggero. Per far fede all’ideale…
Vaccini: informazioni e chiarimenti
Sempre più spesso sentiamo parlare di questioni riguardanti l’utilità o, al contrario, l’inutilità dei cosiddetti “vaccini”. Partendo dal fatto che la medicina è in continuo progresso, facciamo chiaro il punto della situazione. Innanzitutto, cos’è un vaccino? Seguendo la dicitura da…
Le notti baresi di Dostoevskij
La stagione teatrale barese quest’anno ha, per quanto riguarda la prosa, un indiscusso protagonista: Fëdor Dostoevskij. Sono ben tre, infatti, le opere dell’autore russo riadattate e proposte per i palcoscenici di Bari e collocate in punti cruciali del programma –…
GIRLS JUST WANNA HAVE FUN
“Benvenuti nell’era dell’anti-innocenza: nessuno fa colazione da Tiffany e nessuno ha storie da ricordare”. Così faceva il suo esordio nel 1998 la serie ideata da Darren Star, basata sull’omonimo romanzo di Candace Bushnell, Sex and the city. La serie, lanciata…
Siamo tutti! Siamo tutti e tutte! Siamo tutt*!
Introduzione: il discorso riguarda l’utilizzo dell’asterisco al posto delle desinenze di alcune parole con l’intento di includere le diverse identità di genere che sono escluse dalla dicotomia maschile-femminile. Ci sono due interlocutori e ognuno risponde con una sola battuta in…
Quando lo schermo del televisore diventa nero
Chiedermi il perché delle cose mi fa stare bene. Affiancare il perché al come mi rende consapevole. Tra le tante domande che mi pongo, trova spazio quella relativa alla televisione: è un buon prodotto, è educativa? Ci penso quando sono…