• Chi siamo
  • Associazione
  • Aderisci
  • Contatti
Barra laterale Alt
Cerca
  • Logo Clizia
  • Logo Clizia
  • Chi siamo
  • Associazione
  • Aderisci
  • Contatti

Clizia è…

  • Antifascismo
  • Arti visive
  • Attualità
  • Cinema
  • Economia
  • Filosofia
  • Immigrazione
  • In evidenza
  • Letteratura
  • Narrativa
  • Politica
  • Scienza
  • Storia
  • Territorio
  • Un’ombra negli occhi, la recensione

    Un’ombra negli occhi (“Skyggen i mit øje”), pellicola del regista danese Ole Bornedal, racconta, a distanza di quasi settantasette anni, un danno collaterale assai dolente (e tuttavia mai prima d’ora sottratto al dimenticatoio) provocato da un’operazione militare della RAF britannica…

    Di Sarah Guarino 16 Marzo 2022
  • Elogio ai perdenti nel cinema di Joel e Ethan Coen tra commedia nera, Noir e Dramma

    Grottesco, cinico, spietato, estetico, dissacrante questi sono solo alcuni aggettivi che riflettono al meglio le sfumature dell’universo cinematografico dei Coen Bros. Provenienti da una famiglia di origini ebraiche, i fratelli Joel (1954) ed Ethan (1957) Coen, sono senza alcun dubbio…

    Di Antonio Nicolì 3 Dicembre 2021
  • “Stupenda e misera città”, La Roma di Pasolini in Accattone

    <<Erano giorni stupendi, in cui l’estate ardeva ancora purissima, appena svuotata un po’ dentro, dalla sua furia. Via Fanfulla da Lodi, in mezzo al Pigneto, con le casupole basse, i muretti screpolati, era di una granulosa grandiosità, nella sua estrema…

    Di Antonio Nicolì 2 Luglio 2021
  • WOODY ALLEN: LA NUOVA HOLLYWOOD E LA COMMEDIA COME (AUTO)ANALISI IRONICA

    Trasporre le proprie angosce interiori, le paranoie, i dubbi, dissacrare i valori materiali della società contemporanea mettendone in evidenza le ipocrisie e le contraddizioni: questi sono gli ingredienti principali della ricetta del cinema di Woody Allen, il re della commedia…

    Di Antonio Nicolì 7 Aprile 2021
  • Positività dell’emozione negativa: Lars von Trier, il dogma 95 e la trilogia della depressione

    «Lascia ch’io pianga  mia cruda sorte E che sospiri la libertà» Antichrist si apre sulle note dell’aria più celebre di Handel, una metafora del dolore, la sintesi musicale di tutte le sofferenze che gli uomini sono costretti a patire. Il…

    Di Antonio Nicolì 16 Febbraio 2021

Tag

amministrazione Antifascismo Arti visive Bestie chi emigra e poi ritorna Cinema Città Cultura Economia emigrazione esternalizzazione delle frontiere e delle responsabilità EUROPA E SUD fare schifo giovani meridionali Il gioco dello Stato il potere imperialismo linguistico In principio fu il male L'uomo-gallo sopra Vitebsk La ragazza del secolo scorso Letteratura linguistica Llorando por tuo amor Memoria storica Mente candida Miliziano colpito a morte Mutualismo Narrativa no justice no peace nuova hollywood Pasolini Poesia Politica postmodernismo letterario razionalità dei fini rivoluzione rivoluzione sessuale femminile Storia Sud e Magia territorio Un atomo di politica velocità vivere di agricoltura willie peyote woody allen

Articoli recenti

  • Fare schifo (è quasi un dovere morale)
  • La guerra della disinformazione
  • I fatti della settimana
  • Un’ombra negli occhi, la recensione
  • IL RISVEGLIO DEL MALE

Commenti recenti

  • Davide su Beppe non parla inglese ovvero il paradosso della lingua franca
  • Angela carlino su Cultura sotto attacco: vivere il Sapere durante una pandemia globale
  • Nicolò Pastano su Positività dell’emozione negativa: Lars von Trier, il dogma 95 e la trilogia della depressione
  • Vincenzo Caragnano su Positività dell’emozione negativa: Lars von Trier, il dogma 95 e la trilogia della depressione

Categorie

  • Antifascismo
  • Arti visive
  • Attualità
  • Cinema
  • Economia
  • Filosofia
  • Immigrazione
  • In evidenza
  • Letteratura
  • Narrativa
  • Politica
  • Scienza
  • Storia
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Facebook YouTube Instagram
2023 © Clizia | Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | BardC Tema di Riccardo Monticelli.
Torna in alto