• Chi siamo
  • Associazione
  • Sostienici
  • Aderisci
  • Contatti
Barra laterale Alt
Cerca
  • Logo Clizia
  • Logo Clizia
  • Chi siamo
  • Associazione
  • Sostienici
  • Aderisci
  • Contatti

Clizia è…

  • Antifascismo
  • Arti visive
  • Attualità
  • Economia
  • Immigrazione
  • Letteratura
  • Narrativa
  • Politica
  • Storia
  • Territorio
  • Antifascismo,  Letteratura

    SPALLE AL MURO|PRIMA DI ESSERE ANTIFASCISTI|I parte

    Una delle intuizioni migliori di Philip K. Dick nel suo romanzo di culto “La svastica sul sole” (1962, Fanucci Editore) è stata la combinazione di una distopia salda e storicamente credibile con una satira amara e aggressiva della società americana…

    Di Vito Ladisa 17 Aprile 2019
  • Attualità,  Letteratura,  Politica

    Un atomo di verità, un atomo di politica.

    Un’attempata signora con un cappotto grigio raggiunge la prima fila di sedie di plastica con l’aiuto di un deambulatore, c’è suo marito ad aspettarla e a darle una mano per sedersi. Davanti a loro c’è un cartellone rosso con il…

    Di Vito Ladisa 14 Novembre 2018
  • Arti visive,  Letteratura

    Lumos Maxima

    “L’arazzo sembrava immensamente antico; era sbiadito e pareva rosicchiato qua e là dai Doxy. Tuttavia, il filo d’oro con cui era ricamato scintillava ancora abbastanza da mostrare un esteso albero genealogico che risaliva (per quanto ne capiva Harry) al Medioevo.…

    Di Redazione 23 Aprile 2018
  • Arti visive,  Letteratura

    Le solitudini urbane di Battisti e Panella

    Alla fine degli anni Settanta Lucio Battisti è già entrato nell’Olimpo della musica leggera italiana con canzoni che cannibalizzano le Hit Parade e che compaiono ancora dopo quarant’anni nei canzonieri – dei classici, insomma. Ha solo trentasei anni e il…

    Di Vito Ladisa 18 Aprile 2018
  • Antifascismo,  Letteratura,  Politica

    Un giorno il fascismo sarà curato con la psicoanalisi

    “Un giorno il fascismo sarà curato con la psicoanalisi”. Parole forti scritte da Ennio Flaiano¹ nella sua rubrica “Diario Notturno” su “Il mondo” (pubblicata nell’omonima raccolta, Bompiani, 1956) narranti di un futuro mai giunto. Un giorno che invece di avvicinarsi…

    Di Redazione 22 Marzo 2018
  • Arti visive,  Attualità,  Letteratura,  Territorio

    Le notti baresi di Dostoevskij

    La stagione teatrale barese quest’anno ha, per quanto riguarda la prosa, un indiscusso protagonista: Fëdor Dostoevskij. Sono ben tre, infatti, le opere dell’autore russo riadattate e proposte per i palcoscenici di Bari e collocate in punti cruciali del programma –…

    Di Vito Ladisa 18 Gennaio 2018
  • Attualità,  Letteratura,  Narrativa

    Il drago nel deserto: “Open” di Andre Agassi

    Lo schema che si è soliti immaginare quando si discute delle autobiografie corrisponde grossomodo alla trama dell’acclamata serie tv animata BoJack Horseman: una star in declino e prossima al dimenticatoio attraverso la propria autobiografia progetta di rinverdire la propria fama,…

    Di Vito Ladisa 4 Ottobre 2017
  • Letteratura,  Storia

    Il racconto del Novecento, la sfida del Duemila: Il Secolo Breve di Hobsbawm

    La qualità che ha reso eccezionale lo storico britannico Eric Hobsbawm è stata l’essere al tempo stesso un grande scienziato e un abile divulgatore. Non si spiega altrimenti la straordinaria fortuna – popolare e accademica – del concetto di Secolo…

    Di Vito Ladisa 21 Giugno 2017
  • Letteratura

    Secondo me la donna

    La donna è simbolo. La donna è nascita, crescita, morte. Nascita, per natura e simbolismo; crescita, per maturità prematura; morte, perché umana. Soggetto indiscusso di bellezza e vittima di controversie. Diversa, ma allo stesso tempo uguale, per necessità. Gaber parla…

    Di Redazione 10 Maggio 2017
  • Letteratura,  Politica,  Storia

    La Narrativa della Crisi: una finestra sull’America di Trump

    L’America di provincia che Jonathan Franzen racconta in Libertà (Einaudi, 2011) sembra vivere degli stessi ritmi e costumi della serie televisiva Desperate Housewives, sembra essere intrappolata nelle stesse atmosfere isteriche: un quartiere residenziale con isolati e isolati di villette a…

    Di Vito Ladisa 19 Aprile 2017
 Articoli meno recenti

Tag

amministrazione Antifascismo Arti visive chi emigra e poi ritorna Cultura Economia emigrazione esternalizzazione delle frontiere e delle responsabilità giovani meridionali L'uomo-gallo sopra Vitebsk Letteratura Llorando por tuo amor Memoria storica Mente candida Miliziano colpito a morte Narrativa Poesia Politica postmodernismo letterario rivoluzione sessuale femminile Storia Sud e Magia Un atomo di politica velocità vivere di agricoltura

Articoli recenti

  • SPALLE AL MURO|PRIMA DI ESSERE ANTIFASCISTI|I parte
  • La storia di pochi
  • La storia di molti
  • La rivoluzione è in atto e non può essere fermata
  • Un atomo di verità, un atomo di politica.

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016

    Categorie

    • Antifascismo
    • Arti visive
    • Attualità
    • Economia
    • Immigrazione
    • Letteratura
    • Narrativa
    • Politica
    • Storia
    • Territorio

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Facebook YouTube Instagram
    2021 © Clizia | Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy | BardC Tema di Riccardo Monticelli.
    Torna in alto