• Chi siamo
  • Associazione
  • Sostienici
  • Aderisci
  • Contatti
Barra laterale Alt
Cerca
  • Logo Clizia
  • Logo Clizia
  • Chi siamo
  • Associazione
  • Sostienici
  • Aderisci
  • Contatti

Clizia è…

  • Antifascismo
  • Arti visive
  • Attualità
  • Economia
  • Immigrazione
  • Letteratura
  • Narrativa
  • Politica
  • Storia
  • Territorio
  • Attualità,  Letteratura,  Politica

    Un atomo di verità, un atomo di politica.

    Un’attempata signora con un cappotto grigio raggiunge la prima fila di sedie di plastica con l’aiuto di un deambulatore, c’è suo marito ad aspettarla e a darle una mano per sedersi. Davanti a loro c’è un cartellone rosso con il…

    Di Vito Ladisa 14 Novembre 2018
  • Attualità,  Politica

    L’amante masochista

    Mi ritengo una persona fortunata perché mi hanno insegnato a cantare l’inno d’Italia. Sono stata una bambina fortunata perché io quell’inno lo sentivo davvero. Esso rappresentava la totale certezza di appartenere ad un gruppo a cui avrei sempre potuto fare…

    Di Redazione 24 Ottobre 2018
  • Antifascismo,  Attualità,  Immigrazione,  Politica

    L’integrazione Possibile – Elly Schlein, le migrazioni, l’Europa

    “Seduto tra di noi c’è qualcuno arrivato a Bari sulla nave Vlora, ma adesso non lo riconosciamo più” – il lungo applauso che segue questa frase costituisce per molti in sala l’occasione per guardarsi intorno e, cercando tra le numerose…

    Di Vito Ladisa 3 Ottobre 2018
  • Antifascismo,  Letteratura,  Politica

    Un giorno il fascismo sarà curato con la psicoanalisi

    “Un giorno il fascismo sarà curato con la psicoanalisi”. Parole forti scritte da Ennio Flaiano¹ nella sua rubrica “Diario Notturno” su “Il mondo” (pubblicata nell’omonima raccolta, Bompiani, 1956) narranti di un futuro mai giunto. Un giorno che invece di avvicinarsi…

    Di Redazione 22 Marzo 2018
  • Attualità,  Politica,  Territorio

    Oltre il giorno dopo

    Mentre scrivo sono in un regionale veloce che mi porta da Taranto a Bari. Poi da lì una freccia sarà scoccata dall’arco della modernità in direzione Bologna. È chiaro fin da qui la metafora: la velocità di chi avanza –…

    Di Francesco Caiazzo 5 Marzo 2018
  • Economia,  Politica,  Storia,  Territorio

    Oltre il turismo, oltre la svendita dei gioielli di famiglia al Monte di Pietà

    Si sa, l’Italia corre a (almeno) due velocità: l’Italia del Nord – per semplificare – che sotto la spinta della sua tempestiva industrializzazione è ora ben assestata sul fronte agonistico dell’economia digitale, e l’Italia del Sud che arranca tra post-feudalesimo…

    Di Redazione 8 Novembre 2017
  • Politica,  Storia

    Gli Alberi della speranza

    Un elenco interminabile di nomi è stato il risultato della ricerca che il 23 maggio 2017 ho cominciato a fare: un elenco di nomi di vittime di mafia. La parola chiave della ricerca coincide con un nome: Emanuele Basile. Siamo…

    Di Emanuela Muri 19 Luglio 2017
  • Letteratura,  Politica,  Storia

    La Narrativa della Crisi: una finestra sull’America di Trump

    L’America di provincia che Jonathan Franzen racconta in Libertà (Einaudi, 2011) sembra vivere degli stessi ritmi e costumi della serie televisiva Desperate Housewives, sembra essere intrappolata nelle stesse atmosfere isteriche: un quartiere residenziale con isolati e isolati di villette a…

    Di Vito Ladisa 19 Aprile 2017
  • Attualità,  Politica,  Territorio

    Chi emigra e poi ritorna… Il rapporto con gli amministratori e la comunità

    In un mondo in cui la velocità è un valore, anche l’accessibilità alle conoscenze è notevolmente aumentata e con essa la possibilità fisica di emigrare, vivere nuove esperienze e, rapidamente, tornare nei territori d’origine. L’accessibilità quasi istantanea, la facilità di…

    Di Redazione 3 Dicembre 2016
  • Attualità,  Politica,  Territorio

    E la cicala torna a cantare: i giovani migranti italiani

    L’uomo-gallo sopra Vitebsk, Marc Chagall, 1925, collezione privata   È noto, ci sono zone di questo nostro mondo totalitario – liberista, consumista, tecnocratico e retoricamente (ma solo retoricamente) democratico – che scivolano sempre più lontano dal centro, diventano sempre più…

    Di Redazione 24 Ottobre 2016
 Articoli meno recenti

Tag

amministrazione Antifascismo Arti visive chi emigra e poi ritorna Cultura Economia emigrazione esternalizzazione delle frontiere e delle responsabilità giovani meridionali L'uomo-gallo sopra Vitebsk Letteratura Llorando por tuo amor Memoria storica Mente candida Miliziano colpito a morte Narrativa Poesia Politica postmodernismo letterario rivoluzione sessuale femminile Storia Sud e Magia Un atomo di politica velocità vivere di agricoltura

Articoli recenti

  • SPALLE AL MURO|PRIMA DI ESSERE ANTIFASCISTI|I parte
  • La storia di pochi
  • La storia di molti
  • La rivoluzione è in atto e non può essere fermata
  • Un atomo di verità, un atomo di politica.

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016

    Categorie

    • Antifascismo
    • Arti visive
    • Attualità
    • Economia
    • Immigrazione
    • Letteratura
    • Narrativa
    • Politica
    • Storia
    • Territorio

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Facebook YouTube Instagram
    2021 © Clizia | Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy | BardC Tema di Riccardo Monticelli.
    Torna in alto