La storia di pochi
Squillo del telefono. Segreteria telefonica: il cliente non è momentaneamente disponibile. Si prega di lasciare un messaggio dopo il segnale acustico. Bip. Ciao. Sono Cosimo. Senti scusa, non volevo metterti nei casini. Sono sparito senza dire nulla. E’ che non…
La storia di molti
Sono solo il suo coinquilino. Sono il coinquilino di Cosimo, vivo con lui da poco più di un anno e, insomma, insomma, sono entrato in casa, mi aveva detto che non sarebbe uscito…aveva detto così. Ho provato a chiamarlo e…
Oltre il giorno dopo
Mentre scrivo sono in un regionale veloce che mi porta da Taranto a Bari. Poi da lì una freccia sarà scoccata dall’arco della modernità in direzione Bologna. È chiaro fin da qui la metafora: la velocità di chi avanza –…
Le notti baresi di Dostoevskij
La stagione teatrale barese quest’anno ha, per quanto riguarda la prosa, un indiscusso protagonista: Fëdor Dostoevskij. Sono ben tre, infatti, le opere dell’autore russo riadattate e proposte per i palcoscenici di Bari e collocate in punti cruciali del programma –…
Oltre il turismo, oltre la svendita dei gioielli di famiglia al Monte di Pietà
Si sa, l’Italia corre a (almeno) due velocità: l’Italia del Nord – per semplificare – che sotto la spinta della sua tempestiva industrializzazione è ora ben assestata sul fronte agonistico dell’economia digitale, e l’Italia del Sud che arranca tra post-feudalesimo…
Shën Marcani e Shën Xhësepëtit – San Marzano di San Giuseppe
In evidenza uno scatto del mezzo busto dedicato a Giorgio Castriota Scanderbeg nel centro storico di San Marzano di San Giuseppe (TA). San Marzano di San Giuseppe è un paese della provincia tarantina, la cui comunità è formata da…
“Cosa ti spinge a farlo?” “Una promessa a mio padre”.
Pierpaolo Antonucci, anche conosciuto come Solo, nato a Grottaglie, 22 anni, lavora come magazziniere in un’azienda agricola. Vive a San Marzano di San Giuseppe (TA), cittadina di poco meno di dieci mila abitanti in cui fino ad oggi nessuno aveva…
Il mondo in una camicia a quadretti
Ordine: Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia. L’ordine è una disposizione la cui proiezione si muove dall’interno (la mente)…
Chi emigra e poi ritorna… Il rapporto con gli amministratori e la comunità
In un mondo in cui la velocità è un valore, anche l’accessibilità alle conoscenze è notevolmente aumentata e con essa la possibilità fisica di emigrare, vivere nuove esperienze e, rapidamente, tornare nei territori d’origine. L’accessibilità quasi istantanea, la facilità di…
E la cicala torna a cantare: i giovani migranti italiani
L’uomo-gallo sopra Vitebsk, Marc Chagall, 1925, collezione privata È noto, ci sono zone di questo nostro mondo totalitario – liberista, consumista, tecnocratico e retoricamente (ma solo retoricamente) democratico – che scivolano sempre più lontano dal centro, diventano sempre più…