SPALLE AL MURO|PRIMA DI ESSERE ANTIFASCISTI|I parte
Una delle intuizioni migliori di Philip K. Dick nel suo romanzo di culto “La svastica sul sole” (1962, Fanucci Editore) è stata la combinazione di una distopia salda e storicamente credibile con una satira amara e aggressiva della società americana…
Un atomo di verità, un atomo di politica.
Un’attempata signora con un cappotto grigio raggiunge la prima fila di sedie di plastica con l’aiuto di un deambulatore, c’è suo marito ad aspettarla e a darle una mano per sedersi. Davanti a loro c’è un cartellone rosso con il…
L’integrazione Possibile – Elly Schlein, le migrazioni, l’Europa
“Seduto tra di noi c’è qualcuno arrivato a Bari sulla nave Vlora, ma adesso non lo riconosciamo più” – il lungo applauso che segue questa frase costituisce per molti in sala l’occasione per guardarsi intorno e, cercando tra le numerose…
Le solitudini urbane di Battisti e Panella
Alla fine degli anni Settanta Lucio Battisti è già entrato nell’Olimpo della musica leggera italiana con canzoni che cannibalizzano le Hit Parade e che compaiono ancora dopo quarant’anni nei canzonieri – dei classici, insomma. Ha solo trentasei anni e il…
Le notti baresi di Dostoevskij
La stagione teatrale barese quest’anno ha, per quanto riguarda la prosa, un indiscusso protagonista: Fëdor Dostoevskij. Sono ben tre, infatti, le opere dell’autore russo riadattate e proposte per i palcoscenici di Bari e collocate in punti cruciali del programma –…
Il drago nel deserto: “Open” di Andre Agassi
Lo schema che si è soliti immaginare quando si discute delle autobiografie corrisponde grossomodo alla trama dell’acclamata serie tv animata BoJack Horseman: una star in declino e prossima al dimenticatoio attraverso la propria autobiografia progetta di rinverdire la propria fama,…
Il racconto del Novecento, la sfida del Duemila: Il Secolo Breve di Hobsbawm
La qualità che ha reso eccezionale lo storico britannico Eric Hobsbawm è stata l’essere al tempo stesso un grande scienziato e un abile divulgatore. Non si spiega altrimenti la straordinaria fortuna – popolare e accademica – del concetto di Secolo…
La Narrativa della Crisi: una finestra sull’America di Trump
L’America di provincia che Jonathan Franzen racconta in Libertà (Einaudi, 2011) sembra vivere degli stessi ritmi e costumi della serie televisiva Desperate Housewives, sembra essere intrappolata nelle stesse atmosfere isteriche: un quartiere residenziale con isolati e isolati di villette a…
Insetti, occhiali e umorismo: alcune considerazioni su Woody Allen e Franz Kafka
La fortuna dell’opera di Franz Kafka ha seguito due differenti strade che conducono l’una al mondo anglosassone e dell’Europa meridionale, l’altra all’Europa Centrale ed Orientale. Se in Italia, così come in Francia e negli Stati Uniti, Kafka è giudicato –…
Perduti a Parigi, Hemingway & Co.
Quando Pablo Picasso presentò il dipinto Ritratto di Gertrude Stein, la critica ed il pubblico accolsero la sua opera in maniera decisamente tiepida, se non del tutto negativa. La scarsa somiglianza tra il soggetto e la sua rappresentazione era uno…