Lumos Maxima
“L’arazzo sembrava immensamente antico; era sbiadito e pareva rosicchiato qua e là dai Doxy. Tuttavia, il filo d’oro con cui era ricamato scintillava ancora abbastanza da mostrare un esteso albero genealogico che risaliva (per quanto ne capiva Harry) al Medioevo.…
Le solitudini urbane di Battisti e Panella
Alla fine degli anni Settanta Lucio Battisti è già entrato nell’Olimpo della musica leggera italiana con canzoni che cannibalizzano le Hit Parade e che compaiono ancora dopo quarant’anni nei canzonieri – dei classici, insomma. Ha solo trentasei anni e il…
Sui generi ̶s̶
Premessa: l’intenzione della rubrica è un viaggio senza meta definita, pertanto eventuali “cadute” di stile sono volute, seguendo quella famosa storia di “Forma e contenuto”, perché l’intenzione della rubrica è affrontare un viaggio piacevole e leggero. Per far fede all’ideale…
I beni culturali non passano mai di moda
Perché studi beni artistici? Perché ti interessano pennellate di colore? Quale occupazione speri di trovare continuando a studiare ciò che ha segnato le epoche passate? La risposta a queste domande potrebbe concludersi con “perché è interessante, perché l’arte mi suscita…
Un giorno il fascismo sarà curato con la psicoanalisi
“Un giorno il fascismo sarà curato con la psicoanalisi”. Parole forti scritte da Ennio Flaiano¹ nella sua rubrica “Diario Notturno” su “Il mondo” (pubblicata nell’omonima raccolta, Bompiani, 1956) narranti di un futuro mai giunto. Un giorno che invece di avvicinarsi…
Adolescenza: istruzioni per l’uso
L’adolescenza è il periodo di cambiamento psicologico e sociale tra l’infanzia e l’età adulta, interessa la fascia 11-18 anni, ora estesa fino ai 25 anni. Convenzionalmente l’adolescenza ha sempre suggerito le metafore della tempesta, della crisi e della rottura, in…
Oltre il giorno dopo
Mentre scrivo sono in un regionale veloce che mi porta da Taranto a Bari. Poi da lì una freccia sarà scoccata dall’arco della modernità in direzione Bologna. È chiaro fin da qui la metafora: la velocità di chi avanza –…
Quando l’abito fa il monaco
Se un qualsiasi pittore odierno dovesse dipingere l’uomo medio del ventunesimo secolo di certo lo raffigurerebbe con una t-shirt monocolore, un jeans strappato, un paio di Adidas con calzini coordinati e un immancabile cappellino con visiera a becco. Ovviamente lo…
La grandezza delle stelle
“Notte. Nient’altro che cielo, stelle e un uomo ad osservarle. La bellezza del cielo notturno, senz’altra illuminazione, toglie il respiro. Quale sarà la stella più brillante? Quale quella che incanta di più? Oh, ma è una gara tra divinità! ”.…
Bianche parole
Premessa: l’intenzione della rubrica è un viaggio senza meta definita, pertanto eventuali “cadute” di stile sono volute, seguendo quella famosa storia di “Forma e contenuto”, perché l’intenzione della rubrica è affrontare un viaggio piacevole e leggero. Per far fede all’ideale…